Chiese e cappelle
I luoghi di culto: le chiese e le cappelle di Puerto de la Cruz
Puerto de La Cruz è uno dei siti turistici di maggior interesse nel Nord di Tenerife.La storia delle isole Canarie è caratterizzata dalla conquista e dall´ influenza di culture differenti. Questa grande varietà di stili é ancora visibile nelle usanze e nell´architettura delle isole. Dopo la conquista spagnola Tenerife e tutto l´arcipelago, vennero convertite alla religione cattolica. I nuovi egemoni costruirono chiese e cappelle, che ancora oggi si possono visitare.
Anche in Puerto de La Cruz ce ne sono varie:
Eremo di San Telmo
Costruito nel 1780 in onore del padre domenicano San Pedro Gonzalez Telmo, il patrono dei marinai, si trova adiacente all´ omonima via (calle San Telmo) che, partendo da “punta del vento”, porta fino a spiaggia Martianez.La passeggiata offre una gradevole vista sull´oceano, ottima per godersi un romantico tramonto.
All´interno dell´ eremo, recentemente restaurato dai danni di un ciclone,
si trova una statua rappresentante il Santo.
Eremo di San Amaro
L´ eremo di San Amaro, situato non distante da “avenida Colon”, fu costruito nel 1590 ed è l´edificio religioso più antico di Puerto de La Cruz.Famoso, al suo interno, un quadro rappresentante la Vergine di Candelaria, una madonna nera, addobbata da indigeni dell´isola nei tempi che furono.
Il 15 di gennaio cade la festivitá del santo, e la cittá intera si veste di festa.
Chiesa Anglicana
Come suggerisce il nome, l´edificio ricalca lo stile “neo-gotico” tipico delle chiese inglesi, mescolando architettura rurale inglese a motivi ed elementi tipici della cultura irlandese.La chiesa fu terminata nel 1890.
Chiesa di San Francisco y San Juan Bautista
La chiesa, si presenta come un´unica struttura, ma in realtá ingloba la chiesa di Juan Bautista, costruita tra il 1599 e il 1608 e la chiesa di San Francisco, ció che resta di un antico convento di francescani.Tra le varie opere presenti, sono degne di nota, l´immagine di San Juan Bautista, risalente al secolo XVII probabilmente opera di Andrés de Ocampo, e quella del Cristo de la Misericordia, creata dall´artista tinerfegno Domingo Pérez Donis nel XVII secolo.
Nell´antico solario del convento, oggi troneggia l´auditorium municipale, luogo perfetto per celebrare i vari eventi culturali della cittá.